E-Mail: [email protected]
- Il contratto da 862 milioni di euro tra ESA e Thales Alenia Space per il Lunar Descent Element.
- Thales Alenia Space in Italia si occupa di discesa e atterraggio, mentre le filiali in Francia e Regno Unito si concentrano su altri sistemi cruciali.
- La missione Argonaut prevede il lancio nel 2030 con l'obiettivo di portare strutture e dispositivi scientifici sulla Luna.
La missione Argonaut rappresenta un passo significativo per l’Europa nell’ambito dell’esplorazione spaziale, grazie al contratto da 862 milioni di euro firmato tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Thales Alenia Space. Questa collaborazione mira a sviluppare il Lunar Descent Element (LDE), un modulo di allunaggio che sarà parte integrante del programma Artemis della NASA. Il lancio è atteso per il 2030 e l’ottica sarà quella di portare strutture, equipaggiamenti e dispositivi scientifici sulla Luna. Inizialmente, la missione si focalizzerà sulla distribuzione di strumenti per navigazione e telecomunicazioni, oltre alla creazione e immagazzinamento di energia, dedicando un’attenzione particolare alla regione sud lunare.
Thales Alenia Space: Un Ruolo di Primo Piano
Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), è il contraente principale per lo sviluppo del Lunar Descent Element. L’azienda, con sede a Torino, guiderà un consorzio industriale responsabile della progettazione, realizzazione e integrazione del modulo. Thales Alenia Space in Italia si occuperà degli aspetti di discesa e atterraggio, nonché delle architetture generali e specifiche delle catene termomeccaniche, avioniche e software. I team nelle filiali francese ed inglese daranno rispettivamente la priorità ai sistemi di gestione delle informazioni e ai propulsori. OHB System AG, che fa parte del consorzio, sarà incaricata di supervisionare i settori relativi alla guida, alla navigazione e al controllo (GNC), agli apparati per l’alimentazione elettrica (EPS) e ai sistemi di telecomunicazioni (TT&C).
- 🚀 Grande passo avanti per l'Europa nella esplorazione spaziale......
- 🤨 862 milioni per la Luna, soldi sprecati?...
- 🌕 Argonaut: un potenziale che va oltre la Luna......
Versatilità e Innovazione: Le Caratteristiche di Argonaut
Argonaut è progettato per offrire una versatilità senza precedenti nel trasporto e nella consegna di attrezzature e missioni scientifiche autonome sulla superficie lunare. La struttura spaziale è costituita da tre componenti essenziali: il modulo per l’atterraggio lunare, la piattaforma destinata al carico e l’elemento che trasporta i materiali. Questa costruzione modulare permette di adattarsi a un’ampia gamma di missioni, dalla fornitura di risorse agli astronauti al trasporto di rover, fino a esperimenti scientifici. L’adattabilità del progetto è cruciale per il successo delle future missioni lunari, che nella loro evoluzione necessiteranno di soluzioni nuove e versatili.
Un Futuro di Esplorazione e Collaborazione Internazionale
La missione Argonaut non solo rafforza il ruolo dell’Europa nell’esplorazione spaziale, ma rappresenta anche un passo cruciale verso una presenza umana sostenibile sulla Luna. Secondo Daniel Neuenschwander, direttore dell’ESA per l’esplorazione umana e robotica, Argonaut consentirà all’Europa di contribuire in modo significativo alle partnership internazionali, aprendo la strada a una maggiore autonomia nell’esplorazione lunare. Hervé Derrey, CEO di Thales Alenia Space, sottolinea che il nostro satellite naturale diventerà una piattaforma strategica per future avventure guidate da equipaggi verso il cosmo remoto, con Marte come meta successiva da raggiungere.
In un contesto di space economy, la missione Argonaut rappresenta un esempio di come la collaborazione internazionale e l’innovazione tecnologica possano aprire nuove opportunità per l’esplorazione spaziale. La space economy si basa su un ecosistema complesso di attori pubblici e privati che lavorano insieme per sviluppare tecnologie all’avanguardia e soluzioni innovative. In questo scenario, l’Europa sta dimostrando di essere un partner strategico e competitivo, capace di contribuire in modo significativo alle missioni spaziali globali.
Un aspetto avanzato della space economy è la capacità di sviluppare infrastrutture sostenibili nello spazio, come basi lunari permanenti, che possano supportare missioni di lunga durata e l’utilizzo delle risorse locali. Questa visione richiede un approccio integrato che combini la ricerca scientifica con lo sviluppo tecnologico e la collaborazione internazionale. La missione Argonaut è un esempio di come l’Europa stia lavorando per realizzare questa visione, contribuendo a un futuro di esplorazione spaziale sostenibile e collaborativa.