E-Mail: [email protected]
- Accordo di 61 milioni di euro per Altec e la ISS.
- Altec supporterà la ISS fino al 2029.
- Nuova sala controllo per missioni su Luna e Marte.
Altec si distingue in modo significativo all’interno del dinamico settore aerospaziale. Questa compagnia, frutto della sinergia tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Thales Alenia Space, rappresenta un elemento cardine nell’ambito dell’esplorazione spaziale europea. L’istituzione di un accordo rilevante che ammonta a 61 milioni di euro, ha avuto luogo durante l’importante evento noto come Space Symposium tenutosi a Colorado Springs. Tale iniziativa non solo pone Altec in una posizione strategica ma le consente anche di giocare un ruolo cruciale nel coordinamento e nell’assistenza alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), estendendo tale impegno sino al 2029.
Un contratto quinquennale per il futuro dello spazio
Il contratto stipulato il 10 aprile 2025 rappresenta un passo fondamentale nel panorama spaziale italiano: Altec si dedicherà alla fornitura dei servizi indispensabili per garantire l’efficienza operativa della ISS. Le aree principali d’intervento includono non soltanto l’addestramento degli astronauti, ma anche l’organizzazione logistica dei materiali necessari e dei vari esperimenti scientifici che si svolgono nello spazio. Inoltre, verrà prestato un supporto operativo determinante per le missioni astrali in corso. Alla cerimonia di firma erano presenti importanti esponenti del campo aerospace: tra loro, Daniel Neuenschwander, che guida il settore esplorativo presso l’ESA; Vincenzo Giorgio, CEO di Altec; nonché Mario Cosmo, responsabile scienza e innovazione presso l’ASI. Questo nuovo accordo rappresenta una significativa conferma del ruolo privilegiato ricoperto da Altec come alleato strategico dell’ESA; inoltre auspica un ampliamento delle opportunità legate alle sfide future nell’ambito esplorativo spaziale con particolare attenzione al progetto Lunar Gateway.
Altec: un hub europeo per l’addestramento e la logistica spaziale
Fin dal 2015, Altec si è affermata come punto di riferimento nella fornitura diretta all’ESA di servizi essenziali quali addestramento, logistica e supporto operativo, principalmente nell’ambito del programma ISS Columbus. Essa dirige con abilità un team internazionale d’élite presente in Europa e negli Stati Uniti, capace di garantire una continua disponibilità di competenze specialistiche e risorse necessarie. Il trionfo ottenuto nel concorso pubblico dell’ESA nel 2024 ha rappresentato un ulteriore passo avanti nella sinergia tra Altec e i progetti europei nello spazio. Guardando ai futuri lanci previsti per il Lunar Gateway, Altec focalizzerà le proprie energie sulla pianificazione dell’addestramento da svolgere presso l’European Astronaut Centre (EAC), insieme alla supervisione logistica che avrà sede a Torino; non mancherà inoltre il supporto all’ESA nella definizione delle operazioni procedurali necessarie alla riuscita delle missioni.

Una nuova sala di controllo per le missioni del futuro
In concomitanza con la formalizzazione del contratto relativo alla ISS, Altec ha intrapreso un ambizioso progetto: la costruzione di una seconda sala operativa dotata delle più moderne tecnologie e progettata per offrire elevata flessibilità nelle sue applicazioni. Tale scelta non è isolata; infatti comprende anche l’acquisizione recente da parte della società torinese dell’edificio precedentemente appartenuto a Leonardo situato nei pressi della prevista Città dell’Aerospazio. Questa direzione intrapresa dimostra chiaramente come Altec stia mirando a una visione futuristica nel potenziamento delle sue capacità sia operative sia tecnologiche. La nuova sala consentirà non solo la gestione efficiente dei dati in costante aumento, ma sarà anche capace di simulare una varietà estesa di scenari provenienti da contesti planetari diversi dall’odierno, collocando così Altec nelle migliori condizioni per affrontare le prossime sfide legate all’esplorazione della Luna e di Marte. Vale altresì sottolineare che questa realtà innovativa integra già tra i propri asset l’unica riproduzione del suolo marziano attualmente disponibile in Europa, elemento cruciale per garantire un idoneo addestramento del rover progettato per essere inviato sul Pianeta Rosso.
Altec: un motore per la Space Economy italiana
Altec si erge come un faro luminoso nell’ambito della Space Economy italiana, distinguendosi per una sottile abilità nel catalizzare investimenti, creare posti di lavoro specializzati e sostenere processi innovativi. Questa compagnia con sede a Torino trascende il ruolo tradizionale di mero centro operativo per le missioni spaziali o punto focale della raccolta dei dati scientifici; essa rappresenta anche un autentico polo d’eccellenza nella simulazione degli ambienti extraterrestri nonché nella preparazione delle imminenti esplorazioni spaziali. Le sue collaborazioni con l’ESA, unitamente agli ingenti capitali destinati allo sviluppo delle infrastrutture futuristiche, parlano chiaro: la proiezione strategica e il lungimirante impegno che Altec ripone all’interno dell’affascinante settore aerospaziale sono ben evidenti.
Oltre l’orbita terrestre: Altec e le nuove frontiere dell’esplorazione spaziale
Il predominio che Altec esercita nell’ambito aerospaziale trascende il mero aspetto dei contratti o degli ingenti investimenti finanziari; è la combinazione tra una visione strategica e una spiccata elasticità nell’affrontare nuove sfide. Originaria di Torino, l’impresa ha dimostrato competenza nell’anticipare i mutamenti del mercato grazie a significativi investimenti nelle più moderne tecnologie e al potenziamento delle proprie capacità specialistiche in settori determinanti quali la simulazione degli habitat extraterrestri e l’analisi avanzata dei dati scientifici. Tale approccio orientato al futuro ha permesso ad Altec non solo di affermarsi come partner privilegiato dell’ESA, ma anche di contribuire sostanzialmente all’avanzamento dell’esplorazione spaziale nell’ambito europeo.
The Space Economy, nozione dinamica che abbraccia ogni sfera economica relativa allo spazio – dal design dei satelliti alle telecomunicazioni fino alle esplorazioni galattiche – vede in Altec un soggetto chiave: il suo coinvolgimento attivo nella gestione della ISS insieme alla preparazione per ambiziose spedizioni lunari e marziane fornisce prova tangibile della fattibilità competitiva delle imprese italiane nel vasto mercato internazionale continuamente in espansione. In una dimensione più evoluta della space economy, troviamo il principio della Space Resource Utilization (SRU). Questa idea si riferisce all’estrazione e uso delle risorse spaziali come l’acqua lunare o minerali estratti da asteroidi contenenti metalli rari. Tale approccio mira a garantire la continuità delle operazioni spaziali riducendo al contempo la necessità di attingere ai materiali terrestri. Con il suo expertise nel campo della simulazione degli ambienti planetari e nella gestione dei dati scientifici, Altec possiede le competenze indispensabili per favorire lo sviluppo dell’SRU. Questo potrebbe segnare un turning point nell’esplorazione spaziale così come nello sfruttamento economico del nostro sistema solare. Consideriamo quindi quanto possa essere determinante il progresso tecnologico insieme alla lungimiranza strategica manifestata da realtà come Altec; entrambe possono dare forma al futuro dell’umanità nel cosmo, generando occasioni innovative sia dal punto di vista economico che scientifico mentre ci spingiamo verso confini sempre più lontani dalla Terra.
- Comunicati stampa dell'Agenzia Spaziale Italiana, per approfondire il ruolo di ASI.
- Comunicato stampa ASI sulla firma del contratto ALTEC-ESA per supporto ISS.
- Comunicato stampa Thales Alenia Space su contratti con ESA, importante per Altec.
- Programma Moonlight dell'ESA, essenziale per future missioni lunari e comunicazioni.